Il sentiero delle Trincee sui colli di Onigo – Pederobba (TV)

Una passeggiata sui colli di Onigo, Cornuda e Asolo fa sempre bene, in tutte le stagioni! Specialmente in autunno, ma si sa, per l’autunno ho un debole, quindi tutto mi sembra ancora più radioso.

Unici nei di queste passeggiate nei boschi di collina sono la segnaletica carente e il terreno argilloso. Quest’ultimo può risultare un problema dopo abbondanti piogge, perché molto scivoloso.

Questa passeggiata parte dal centro di Onigo (TV), più precisamente dal parcheggio accanto al Municipio. Lasciata l’auto in Piazza Case Rosse, si deve attraversare la strada e prendere Via Boschi. Imboccata la via si incontra, in breve, un cartello che indica il Sentiero dei Colli di Onigo, seguitelo verso destra in direzione di alcune villette. Saliti in zona residenziale, dovrete scendere i gradini che vi porteranno proprio all’imbocco del sentiero.

Inizio del Sentiero dei Colli di Onigo

Dapprima, attraverserete un bel prato e poi vi inoltrerete nel bosco. Dopo circa 5/10 minuti di cammino, troverete un cancello di legno su cui sono affissi dei cartelli che vi suggeriscono di prestare attenzione, il primo tratto del Sentiero delle Trincee, infatti, può essere soggetto a frane perché passa sopra una cava.

Direzione mura di Bastia e Sentiero delle Trincee

Attraversato il cancello ricordate di richiuderlo alle vostre spalle. In pochi passi sarete in vista delle mura della Bastia di Onigo ( o Castello dei Conti). Tenete le mura alla vostra destra e seguite il sentierino che sale a sinistra e raggiunge il Sentiero delle Trincee in cresta. Seguitelo verso sinistra prestando attenzione, perché un po’ esposto.

Passato il primo tratto, divertitevi a seguire la serpentina di sali scendi dentro il fitto bosco! Uma corre come fosse in pista e io cerco di starle dietro! trovo divertente accennare un po’ di corsa lungo questo suggestivo percorso scavato nel terreno. Per gli appassionati di storia, c’è molto da vedere, per esempio le postazioni dei cannoni risalenti al primo conflitto mondiale, oltre alla trincea stessa.

Il Sentiero delle Trincee

A circa un’ora dalla partenza si perviene ad un trivio con indicazioni. Proseguite dritti salendo per una rampetta. Al bivio successivo ignorate la deviazione a destra e continuate ancora dritti. Ignorate anche la terza diramazione e alla quarta, invece, seguite il sentiero di sinistra che vi condurrà ad un più largo sentiero prima e alla strada asfaltata poi.

Giunti sulla strada asfaltata girate a sinistra e proseguite fino ad incrociare, sulla sinistra, una carrareccia con indicazioni per il Sentiero dei Colli di Onigo e un segnale di senso unico.

Si riprende il Sentiero dei Colli

A questo punto si continua dritti su comodo sentiero e ammirando ampi scorci sui colli di Vidor e sui colli asolani. Davvero appagante e riposante per mente e cuore questo tratto.

Scorci sui colli di Vidor e sui colli Asolani

Si passeggia ignorando tutte le deviazioni fino a raggiungere una panoramica riva prativa con rudere.

Riva pratica con rudere

Qui l’anello si chiude e, dopo una pausa contemplativa, si prosegue per la stessa via dell’andata fino al parcheggio.

Passeggiata facile e carina vero? Da fare in mezza giornata e con poco impegno fisico.

Se, come me, amate le passeggiate sui colli, non potete perdervi la salita alla Rocca di Cornuda!

E, se dopo la passeggiata avete fame ed è ora di pranzo, non ho dubbi, vi consiglio di andare (prenotando) all’Osteria dall’Armi. Ma andateci solo se amate la cucina semplice, di casa, quella buona, ma senza pretese.

SCHEDA

ACCESSO: per la Statale Feltrina o per la Statale Schiavonesca ci si porta fino a Cornuda e da lì si prosegue per Onigo fino a raggiungere il Municipio.

DIFFICOLTA’: (E) facile.

DISLIVELLO: 100 m circa.

LUNGHEZZA: 5 km circa.

TEMPO DI PERCORRENZA: 2 ore circa.

PERIODO DELL’ANNO: passeggiata adatta a tutte le stagioni. Splendida in primavera e autunno.

PUNTI DI APPOGGIO E RISTORO DOG FRIENDLY: nessuno lungo il percorso.

PILLOLA CINOFILA:

Si parla tanto (troppo) di attività di ogni tipo da proporre al cane, ma troppo poco del suo bisogno di dormire. Si fa fatica a trovare un equilibrio: si passa da proprietari iperattivi che rendono iperattivi anche i loro cani, a proprietari pigri che raramente soddisfano le necessità etologiche del loro compagno di vita a 4 zampe. Io insisto nel dire che nella vita ci vuole EQUILIBRIO, come sempre.

Qualcuno potrebbe dire, ma a che punto sta l'equilibrio? Beh, inizio dicendo che un soggetto in crescita avrebbe bisogno di dormire dalle 16 alle 18 ore al giorno e che un soggetto adulto dovrebbe dormirne 12 - 14.

Per un cucciolo le corrette ore di sonno sono fondamentali per crescere sano ed equilibrato, poiché è nel sonno che elabora e sedimenta le esperienze fatte durante le fasi di veglia e migliora l'apprendimento ed è sempre in questo momento che, naturalmente, recuperare le energie di cui ha bisogno.

Il sonno del cucciolo è sacro! Ovvero, il cane non va mai disturbato con la voce o con il tatto quando sta dormendo.

Spesso capita di sentire proprietari lamentarsi che il cucciolone è ingestibile, un vero tornado che non dà tregua, ma, a volte, il problema può essere semplicemente che non si rispettano le corrette fasi sonno - veglia. Inoltre, è piuttosto comune che il cucciolo all'inizio scambi la notte per il giorno e viceversa, ma con il corretto sviluppo questo comportamento svanisce da sé.

Che il cane sia giovane o adulto, deve sempre intervallare momenti di riposo a momenti di attività. La durata di entrambi varierà a seconda dell'età del cane (giovane, adulto, anziano).

Queste informazioni ci fanno, quindi, comprendere che proporre continuamente attività ad un cane senza permettergli di riposare (rendendolo nevrastenico) è sbagliato tanto quanto farlo morire di tedio.

7 thoughts on “Il sentiero delle Trincee sui colli di Onigo – Pederobba (TV)

Add yours

  1. Ho provato questo sentiero domenica scorsa e mi è piaciuto molto.. grazie per la dritta, non lo conoscevo! Davvero particolare camminare in questo sentiero scavato nel terreno e immersione totale tra le foglie e i colori dell’autunno!!😃 Ora ho finito tutti i tuoi percorsi.. li adoro perché non sono troppo impegnativi, il giusto per godersi la domenica e soprattutto spiegati benissimo con indicazioni precise.. attendo con ansia nuove idee!!👍

    1. Wow! Già finiti tutti!😲 Che brava! In effetti ho diversi nuovi articoli in cantiere, devo darmi una mossa! 😅Prometto che la prossima settimana ne aggiungo almeno uno! 😉

  2. Abbiamo effettuato questo percorso venerdì. Bellissimo luogo, immerso nel bosco e in compagnia della fauna selvatica. Abbiamo visto uno splendido scoiattolo, un serpentone nero, due magnifici falchi e due cerbiatti, che per fortuna non hanno acceso l’istinto predatorio delle nostre pelosette 😉
    Dopo il piacevolissimo sentiero ci si immerge nel percorso delle trincee che corrono lungo la cresta della collina. Bello, fresco, avventuroso! Ci siamo divertiti moltissimo, sia noi che le cagnette! Grazie Carlotta!!!

    1. Erica e Lorenzo felice vi sia piaciuto!
      È un sentiero proprio avventuroso ed è il suo bello! Sono contenta abbiate apprezzato!
      Buone passeggiate a voi tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑